REGOLAMENTO DELLA LEGA
Abbiamo cercato di semplificare il più possibile il regolamento della Lega, in modo che possa essere compreso e applicato da qualunque organizzatore senza dover disperdere preziose energie in inutili sistemi “burocratici”.
In generale:
- L’organizzatore non deve sostenere alcuna spesa per la sanzionatura CAOS per un torneo e quindi rientrare nella classifica di lega.
- Il sanzionamento del torneo alla lega può essere richiesto solo ed esclusivamente tramite la compilazione del form che troverete cliccando QUI;
- Una volta ottenuto il sanzionamento, l’organizzatore dovrà preoccuparsi solamente di 3 aspetti:
- dichiarare le regole che non vorrà utilizzare (vedi il capitolo CAOS RULES) e di conseguenza, quale sarà il ranking di un torneo;
- registrare correttamente i giocatori, che devono essere indicati OBBLIGATORIAMENTE con NOME e COGNOME;
- inviare i risultati nel minor tempo possibile all’indirizzo info@legacaos.it
I risultati che devono essere trasmessi devono contenere i risultati di ogni singolo scontro all’interno di ogni turno di gioco. A tal scopo forniremo un file da compilare e da riconsegnare al momento della comunicazione dei risultati.
Se anche solo una delle condizioni qua sopra elencate non verrà rispettata, non sarà possibile da parte nostra registrare i risultati all’interno della lega.
- Un organizzatore (sia esso persona fisica, negozio, club, team o altro)non può organizzare più di 3 tornei sanzionati per edizione della lega stessa. Molti tornei sono organizzati dalla collaborazione di associazioni ludiche e negozi specializzati. Poiché è difficile stabilire se effettivamente si tratti o meno dello stesso gruppo organizzante, l’ultima parola spetta al comitato della lega.
- Ogni edizione della Lega si concluderà con una Finale Nazionale. Solo i primi N giocatori della lega avranno accesso a questo evento. Il numero preciso dei partecipanti verrà comunicato in futuro.
- Alla fine di ogni edizione la lega produrrà il “Vincitore della Lega” nell’edizione in essere, ovvero colui che avrà totalizzato il più alto punteggio fra i punti della Classifica e della Finale.
GESTIONE DELLA CLASSIFICA GENERALE
1. Registrare i giocatori
Come abbiamo detto, gli organizzatori dovranno preoccuparsi solamente di 2 aspetti, uno di questi è la corretta registrazione dei giocatori. La classifica generale verrà infatti gestita attraverso il semplice uso di Nome e Cognome del giocatore, è quindi fondamentale che tali dati siano presenti!
Il nickname può essere incluso, ma non può sostituire il nome del giocatore! Oltre a ciò ogni giocatore dovrà comunicare un indirizzo e-mail od un numero di telefono che servirà per contattarlo nel caso possa giocare la finale.
2. Ranking Nazionale
Quest’anno abbiamo deciso di appoggiarci al sistema di ranking “RANKADE”, che utilizza l’algoritmo chiamato REE, già in uso da anni in diverse realtà di gioco. Il software gestirà quindi l’andamento della classifica a seconda dei risultati dei singoli scontri. Abbiamo scelto REE al posto di ELO per una maggiore adattabilità alle nostre esigenze.
La difficoltà di un torneo:
Per incentivare una specifica mentalità di gioco, abbiamo deciso da questa stagione di introdurre rank diversi per i vari tornei. Vincere un torneo di Rank 1 sarà più proficuo ai fini della classifica nazionale, ma prevederà anche un impegno maggiore in termini di gioco e di dedizione all’hobby. Cerchiamo infatti di scoraggiare quei tornei piccoli con eserciti per lo più grigi in campo. Age of Sigmar non è solo dadi e statistiche ma un mondo che va al di là dell’inseguire l’esercito top tier di turno.
Tornei di Rank 3:
Fanno parte di questo rank i tornei MINICAOS, tornei a 2000 che hanno limits prese dalle CAOS RULES (eserciti non dipinti, mancato utilizzo di HIDDEN AGENDAS, mancato utilizzo delle regole dei reami, utilizzo dei vecchi modelli di Sylvaneth Wylwood)
Tornei di Rank 2:
Sono quei tornei con liste a 2000 punti, della durata di una giornata (3 turni), prevedono eserciti completamente dipinti e non fanno uso di limits date dalle CAOS RULES
Tornei di Rank 1:
Sono quei tornei con liste a 2000 punti, della durata di due giornate (3+2 turni), prevedono eserciti completamente dipinti e non fanno uso di limits date dalle CAOS RULES
3. Risultati
Dovremmo riuscire a garantire la pubblicazione di tutti i risultati entro 1 settimana dallo svolgimento del torneo, ovviamente se gli organizzatori si ricordano di inviare tutto nella dovuta maniera.
I risultati potrete trovarli aggiornati sul sito della lega: www.legacaos.it
4 . La Finale
La finale sarà ad invito e a numero chiuso. Sarà una competizione su due giorni e prevederà inderogabilmente l’utilizzo di eserciti completamente dipinti e imbasettati. Parteciperanno i primi classificati durante la stagione di guerra in corso e nel caso questi non avranno la possibilità di presenziare si scalerà tra i vari giocatori in classifica.
FORMATO
Abbiamo deciso, per questa edizione della lega di lasciare maggiore libertà sul formato da utilizzare. Abbiamo inserito una sorta di guida sulle regole speciali (chiamate CAOS RULES) dei reami che ci sentiamo di sconsigliare perché troppo sbilancianti, fermo restando che un organizzatore è libero di decidere se utilizzarli o meno.
NB: tutte le regole utilizzate e quelle non utilizzate in un determinato torneo, dovranno essere specificate all’annuncio dell’evento in modo da non lasciare troppe incognite ai giocatori nella fase di preparazione al torneo.
Piani di Battaglia
Si utilizzeranno tutti e 18 i Piani di Battaglia elencati nel Prontuario del Generale 2019, nella sezione PARTITE BILANCIATE. All’inizio di ogni turno di gioco del torneo si procederà a sorteggiare casualmente uno di questi piani di battaglia. Non è possibile giocare più di un turno con lo stesso piano di battaglia.
Reami di Battaglia
Come già specificato precedentemente, i Reami su cui si disputeranno le varie partite del torneo saranno indicati PRIMA dello svolgimento del torneo, segnandoli esplicitamente nell’infopack fornito per il torneo stesso. Si dovrà inoltre indicare quale regola speciale del reame sarà in uso in quella specifica partita.
Esempio: se il torneo prevede 3 partite, l’organizzazione dovrà indicare che la prima partita si svolgerà su Chamon con la regola “Pioggia di Ruggine”, la seconda su Ghyran con la regola “Seeds of Hope” mentre la terza sarà disputata su Aqshy con la regola “Clouds of Smoke and Steam”.
Questi reami saranno applicati a tutti gli scontri e saranno quindi uguali per tutti.
CAOS RULES
Questa sotto sezione è dedicata a tutte quelle regole opzionali da utilizzare o meno durante lo svolgimento di un torneo.
Abbiamo deciso di venire incontro a tutte quelle realtà che chiedono un formato più flessibile e non più unico come era quello della prima stagione in modo da creare, pian piano, una community sempre più estesa.
Le regole che consideriamo opzionali sono le seguenti:
- Vietare o limitare gli effetti dei REAMI DI BATTAGLIA (Core Book): abbiamo specificato quali sono gli effetti più impattanti sui campi da gioco e di cui sconsigliamo l’utilizzo;
- Vietare Incantesimi e Abilità di comando presenti nel “Core book”: potete decidere se includere o meno queste regole negli scontri del torneo;
- Vietare gli Incantesimi dei reami (Malign Sorcery): potete decidere se includere o meno queste regole negli scontri del torneo. Alcuni organizzatori possono ritenere il numero e le potenzialità di alcune delle magie dei reami come troppe o troppo forti, o semplicemente ritenerle utili e un boost solo per alcuni maghi del gioco, con il conseguente sbilanciamento delle partite verso alcune liste, in altri casi invece sono ritenuti utili e strategiche. Per tanto il consiglio generale è di utilizzarle, ma si da in ogni caso la possibilità di rimuoverle.
- utilizzo delle Compagnie Mercenarie: potete decidere se includere o meno questi reggimenti negli scontri del torneo;
- Sylvaneth Wylwood: ogni giocatore può decidere liberamente se usare come Awakened Wylwood i modelli che una volta erano usati come Sylvaneth Wylwood, come specificato da FAQ ufficiale Games Workshop. Precisiamo però che non si potrà mischiare tra di loro i due modelli. Ovvero un giocatore potrà decidere se utilizzare esclusivamente Sylvaneth o Awakened Wylwood, non una combinazione dei due a seconda della convenienza.
- Niente Obiettivi Segreti;
- Niente Punti Pittura (General’s Hanbook 2019 pg 71)
- Niente Punti Sportività (General’s Hanbook 2019 pg 71)
Indicare quali di queste limits saranno utilizzate all’interno di un torneo, sarà compito dell’organizzatore una volta che viene richiesta la sanzionatura del torneo. Deve inoltre fare in modo che queste disposizioni siano chiare e ben indicate ai partecipanti quanto prima.
Reami
Effetti sconsigliati:
SHYISH
- 3 – The Winds of death
- 6 – Aetherquake Aftershock
AQSHY
- 2 – Flaming Missiles
- 3 – Clouds of Smoke and Steam
CHAMON
- 2 – Icon Trees
- 4 – Steel Rain
- 5 – Britte Isles
GHUR
- 3 – Primal Violence
- 5 – Beasts of Ghur
- 6 – Territory of Beasts
GHYRAN
- 2 – Spontaneus Growt
- 5 – Fecund Quagmire
- 6 – Seeds of Hope
HYSH
- 2 – Dazzling Glow
- 3 – Speed of Light
- 4 – Domain of Symmetry and Purity
- 5 – Wilderness of Broken Dreams
ULGU
- 2 – Impenetrable Gloom
- 3 – Perpetual Dusk
- 4 – Darkly Shaded
Campi da gioco
Qualsiasi elemento scenico appartenente o non alla gamma Citadel Miniatures seguirà le regole per i terreni a pagina 235 del regolamento base. L’organizzazione dovrà indicare chiaramente su ogni tavolo da gioco a quale tipo di terreno (e relative regole speciali) tali terreni fanno riferimento. Tutto ciò è valido sia per il formato a 2000 punti che il formato MINICAOS.
Per il posizionamento di elementi scenici aggiuntivi (es: Awakened Wylwood) si seguiranno le regole del General’s Handbook 2019, più le eventuali faq uscite in seguito.
Lista dell’Esercito
- Ogni giocatore dovrà affrontare il torneo con un esercito dal punteggio massimo indicato dall’organizzatore:
- 2000 punti con relativa tabella di composizione d’armataM
- 1000 punti per un torneo di meeting engagements con relativa tabella di composizione d’armata;
- In lista dovranno essere indicati OBBLIGATORIAMENTE:
- reame di appartenenza;
- fedeltà (allegiance) dell’esercito
- magie persistenti;
- artefatti;
- battaglioni;
- incantesimi assegnati ai singoli WIZARD;
- tratti di comando;
- punti comando aggiuntivi;
- gli equipaggiamenti delle unità e le quantità di relativi equipaggiamenti qualora una singola unità possa averne più di un tipo.
- un numero di obiettivi segreti pari al numero di turni del torneo + 1 (quindi 4 hidden agendas per un torneo da 3 turni, e 6 hidden agendas per un torneo da 5 turni)
Tutti i Compendium e le Warscoll (modelli compresi) appartenenti alla gamma FORGEWORLD saranno utilizzabili normalmente.
(Monstrous Compendium, Legion of Azghor, Tamurkan Hordes)
Sono valide le fazioni Lethisian Army e Legion of Grief di Forbidden Power.
Le liste dovranno essere presentate in anticipo all’organizzazione del torneo in modo da validarle o da dover richiedere correzioni del caso.
In merito al fattore QUELLO CHE VEDI È QUELLO CHE È (QCVEQCE) lasciamo discrezione all’organizzazione, è bene ricordare comunque che la finale si terrà con vincoli su pittura e proxy.
Inoltre le armate dovranno essere reimbasettate come da file fornito da Games Workshop.
NB: il formato che consigliamo per la presentazione della lista è quello del WARSCROLL builder in quanto è l’unico che permette di specificare tutto quanto indicato sopra.
L’app WH AoS non permette di segnare che equipaggiamenti, incantesimi, tratti di comando e oggetti magici che sono in dotazione alle unità e questo potrebbe portare ad avere situazioni ambigue che vogliamo evitare.
Punti Torneo
I punti torneo, che determineranno la classifica di un singolo evento saranno i seguenti:
- 60 punti per vittoria maggiore;
- 40 punti per vittoria minore;
- 30 punti per pareggio;
- 20 punti per sconfitta minore
- 0 punti per sconfitta maggiore
A questi punti si aggiungono quelli ottenuti dal conseguimento dell’obiettivo segreto: +10 punti
Per quanto riguarda i punti pittura e sportività facciamo riferimento al Modulo da compilare a pagina 71 del GHB 2019.
Tie Break
Come specificato nel General’s Handbook 2019, il primo TIEBREAK che si calcolerà saranno i PUNTI MASSACRO. Il secondo tiebreak sarà determinato invece dai PUNTI MISSIONE.
Partite Concesse
Vogliamo scoraggiare fortemente la concessione dei match da parte di un giocatore, in modo da non andare incontro a partite concesse “per convenienza”. Ai fini del ranking infatti la sconfitta verrà calcolata come doppia per il giocatore perdente, mentre per il giocatore vincente sarà una normale vittoria dove fare il massimale dei punti massacro e dei punti missione.
- Per eventuali chiarimenti, saranno valide tutte la FAQ pubblicate su Warhammer Community aggiornate alla data più recente, inoltre per le situazioni più ambigue o arbitrarie faranno fede i giudizi dei giudici.
CHIARIMENTI ALLE REGOLE
Se un modello non è effettivamente presente sul campo, oppure non è bersagliabile (da tiro o in corpo a corpo) non può prendere o contestare obiettivi. Es: mutaforma o carcasse.
Con “armi ed orpelli” per la Linea di Vista (LDV) si intendono: asce, bastoni, armi impugnate di ogni genere, oggetti appesi al modello come teschi, pendenti, e corna. Tutto ciò che non entra in queste categorie è da considerarsi lecito (ci appelliamo comunque al buonsenso tra i giocatori per situazioni borderline)
PRIVACY
Per un efficace sanzionamento e un diretto contatto con i giocatori interessati, è richiesto l’indirizzo e-mail dei partecipanti ai tornei della lega, pertanto si prega l’organizzatore di far firmare il modulo di delibera per il trattamento dei dati personali partecipanti e recapitare i dati alla CAOS alla mail info@legacaos.it. Il modulo verrà fornito assieme agli altri file da compilare per la registrazione dei dati.