[1] Note introduttive
[1.1] Avvertenze
La lettura e comprensione del seguente infopack è responsabilità unica ed esclusiva del giocatore partecipante agli eventi Lega CAOS. La mancata lettura o comprensione del seguente testo non verrà ammessa come giustificazione nel caso di violazione o mancato rispetto delle indicazioni qui contenute.
[1.2] Aggiornamenti dell’Infopack
Come da annunci di Games Workshop, è prevista una nuova stagione 2 per il periodo 2022-2023 con pubblicazione di un nuovo Prontuario del Generale. Il presente Infopack sarà contestualmente aggiornato.
[1.3] Formato dei Tornei
I tornei sanzionati Lega CAOS si dividono in linea di massima come segue
Numero di partite | Giorni di torneo | Nome Torneo | Nome nei precedenti infopack |
---|---|---|---|
5 | 2 | CAOS GT | Rank 1 (“maggiore”) |
3 | 1 | CAOS CLASSIC | Rank 2 (“minore”) |
Si rimanda al documento “informazioni per l’organizzazione di tornei” per maggiori dettagli e per le raccomandazioni in merito. Ove rilevante, nel resto di questo documento si utilizzeranno per praticità i nomi sopra riportati in tabella.
[1.4] Classifica Nazionale
I risultati conseguiti in torneo dai giocatori confluiranno in una classifica nazionale che determinerà il campione italiano per la stagione e sarà utilizzata per eventi a invito.
Per i criteri di classifica, assegnazione punteggio e per maggiori dettagli e le raccomandazioni in merito, si rimanda al documento “informazioni per l’organizzazione di tornei”.
[2] Lista dell’Esercito
[2.1] Gestione dei tornei e pubblicazione liste
I tornei verranno gestiti e registrati utilizzando l’applicazione Best Coast Pairings (BCP), si invita ogni giocatore a registrarsi prima dell’inizio di ogni evento, nel caso in cui non l’abbia già fatto.
[2.2] Scrivere una lista dell’esercito
Ogni giocatore dovrà fornire una lista compilata tramite il sito Warscroll Builder (consigliato) o l’App WH AoS all’organizzatore prima dell’inizio del torneo, rispettando le scadenze indicate dell’organizzatore.
[2.3] Warscroll ammesse
Sono ammesse unicamente le Warscroll con Profili di Battaglia Campale presenti nel Prontuario del Generale 2022-23 Stagione 1, inclusi modelli Forgeworld e dei Compendi se hanno un Profilo di Battaglia Campale.
Non sono ammessi modelli con Warscroll Warhammer Legends, anche se hanno Profili di Battaglia Campale. Non sono ammessi i Battaglioni di Warscroll poiché fanno parte del Gioco Narrativo.
[2.4] Requisiti della lista dell’esercito
Ogni lista dovrà specificare:
- Nome del giocatore
- Fedeltà (es. Stormcast Eternals)
- Sottofazione (es. Hammers of Sigmar)
- Ruoli bellici (es. Leader, Linea di Battaglia, ecc)
- Numero di modelli per unità (es. 5x Liberator)
- Numero di rinforzi nelle unità rinforzate (es. 10x Liberator, 1x Rinforzi)
- Costo complessivo in punti per unità
- Generale
- Tratto di comando
- Artefatti
- Trionfo
- Grande Strategia
- Battaglioni utilizzati
- Potenziamenti unici
- Eventuali ulteriori potenziamenti sbloccati dai battaglioni
- Magie scelte dai saperi della magia e/o magie generiche
- Preghiere scelte dalle scritture e/o preghiere generiche
- Magie persistenti
- Eventuali opzioni di equipaggiamento (es. 1x Grandi Martelli)
- Modelli del gruppo di comando nel caso ci siano più opzioni
- Alleati e Unità di Coalizione
- Unità facenti parti degli specifici battaglioni
- Punti totali
Utilizzando il formato Warscroll Builder si può provvedere facilmente a specificare tutte queste opzioni, molte delle quali vengono automaticamente segnate dal sito. Le liste dovranno essere presentate in anticipo all’organizzazione del torneo in modo da validarle o da dover richiedere correzioni del caso.
[3] Modelli
In merito al fattore QUELLO CHE VEDI È QUELLO CHE È (QCVEQCE) si lascia discrezione all’Organizzatore del Torneo.
La finale di Lega potrà avere vincoli su pittura e modelli non originali accettati.
[3.1] Verifica e accettazione dei modelli
Ogni giocatore è responsabile della verifica dei requisiti pittorici di ogni torneo (es. full paint richiesto o non richiesto).
[3.1.1] Accettazione dell’organizzatore del torneo
IMPORTANTE! In ogni caso qualsiasi modello alternativo o modificato va sottomesso all’approvazione dell’organizzatore per ogni singolo torneo per il quale si conta di utilizzare tale modello. Modelli non approvati dall’organizzatore che verranno utilizzati senza permesso durante un evento, verranno immediatamente rimossi dal tavolo di gioco e potrà essere inflitta una penalità al giocatore. Il giocatore è l’unico responsabile della procedura di verifica per il/i suo/i modelli alternativi, sta a lui contattare per tempo l’organizzatore per procedere con la verifica. Non sono ammessi altri metodi di verifica o concessioni di alcun tipo.
L’organizzatore ha pertanto l’ultima parola, e ha facoltà di non rispettare le raccomandazioni sotto riportate, ad esempio rifiutando modelli di terze parti.
[3.2] Proxy
Il Proxy è inteso come l’utlizzo di un modello originale GW per rappresentare un altro modello originale GW, entrambi aventi una loro warscroll ed un loro costo in punti, ed accettati nelle Partite Bilanciate. Esempio: utilizzare un Savage Orruk per rappresentare un Gutrippaz.
Questa pratica non è in alcun modo consentita e non può essere convalidata, a differenza dei modelli di case alternative o stampati in 3D, che sono regolamentati nelle sezioni seguenti.
[3.3] Modelli alternativi – di altre case, stampati in 3D
Sono ammessi modelli di altre case, stampati in 3D e modificati, purché rappresentino correttamente il modello originale GW che vanno a sostituire, rispettando le sue dimensioni originali e il suo ingombro, utilizzando sempre le basette di dimensioni corrette.
[4] Campi da gioco
I campi da gioco dovranno rispettare le dimensioni standard di 60”x44”. Gli elementi scenici avranno tutti le regole dei Terreni Misteriosi presenti a pagina 94 del Prontuario del Generale 2022-23 Stagione 1, sezione 28.1.3
[5] Piani di Battaglia
Sono in uso i 12 Piani di Battaglia presenti nella sezione Gioco Bilanciato del Prontuario del Generale 2022-23 Stagione 1, utilizzando le regole di Ghur.
[6] Chess Clock
[6.1] Condizioni di utilizzo
L’utilizzo del chess clock è ammesso all’interno di qualsiasi torneo Lega CAOS. Il suo utilizzo sarà obbligatorio in un torneo maggiore (vedi [1.3]) nel caso in cui uno dei due giocatori ne farà richiesta. Il rifiuto da parte dell’avversario di utilizzare il chess clock comporterà, se la situazione non potrà essere ricomposta da arbitri in sala:
- per il giocatore che rifiuta il chess clock:
- sconfitta con zero punti torneo
- possibilità di ulteriori sanzioni
- per l’avversario (giocatore che propone il chess clock)
- vittoria con massimo di punti torneo
Si consiglia caldamente di prendere confidenza con il chess clock onde non andare ad influire negativamente sull’esperienza di gioco a causa della propria inesperienza.
Per i tornei minori (vedi [1.3]) si lascia discrezione all’Organizzatore del Torneo se ammettere o meno il Chess Clock e per le relative modalità di utilizzo.
[6.2] Tempo a disposizione
Il tempo a disposizione di ogni giocatore sul chess clock è di 1 ora e 30 minuti, inclusi i 15 minuti dedicati allo schieramento.
Nota bene: se il tempo a disposizione si conclude e non è stato portato a termine almeno il terzo round di gioco da entrambi i giocatori, la partita risulterà nulla ed entrambi giocatori otterranno 0 punti torneo.
[6.2.1] Gestione del tempo
Il tempo verrà gestito nel seguente modo:
- Il giocatore attivo è il giocatore che sta svolgendo il proprio e che sta utilizzando il proprio tempo.
- Il giocatore inattivo è il giocatore che non sta svolgendo il proprio turno.
- Il chess clock andrà fatto partire quando il primo giocatore inizierà a schierare i propri modelli, passando di volta in volta il tempo quando ognuno dei due giocatori sta schierando i propri modelli. Terminato lo schieramento il tempo scorrerà per il giocatore che deciderà chi dei due avrà il primo turno.
- Il tempo scorrerà per tutto il turno del giocatore attivo, fatto salvo per qualsiasi tiro di dado effettuato dal giocatore inattivo. In quei casi il giocatore attivo passerà e attiverà lo scorrimento del tempo per il giocatore inattivo fino alla fine dei suoi tiri di dado. Rientrano in questa categoria: tiri per qualsiasi abilità, dispersioni, Chiamata a Raccolta, Rischierarsi, Scatenare l’Inferno, tiri salvezza e protezione, tiri per test di Battleshock.
- Il tempo passerà al giocatore inattivo anche nei seguenti casi: richieste di controllare regole, rimozione dei modelli morti, set-up di eventuali modelli aggiunti (vedi Orrori di Tzeentch), se il giocatore deve allontanarsi dal tavolo per qualsiasi motivo, l’utilizzo di regole che si attivano specificamente nel turno avversario (movimento di incantesimi persistenti, cariche con i Punti Sangue, movimenti a fine fase di tiro degli Spirit of the Wind, ecc).
[6.2.2] Terminare il tempo a disposizione
Nel caso in cui un giocatore termini il proprio tempo sul chess clock, non potrà svolgere più alcuna azione nel corso della partita, fatto salvo per: assegnare ferite o rimuovere modelli morti, tirare tiri salvezza e/o protezione ad esclusione di quelli con dicitura opzionale, selezionare un’unità eleggibile per il combattimento ed effettuare un attacco con tutte le armi a raggio (senza però poter fare movimenti di ammassamento), effettuare test di shock, utilizzare qualsiasi regola obbligatoria.
In questi momenti il giocatore attivo con ancora tempo a disposizione potrà mettere in pausa il proprio tempo fino al termine di queste azioni.
Nel caso in cui entrambi i giocatori terminino il loro tempo a disposizione sul chess clock, entrambi i giocatori diventeranno inattivi, fatto salvo per le eccezioni elencate nel punto precedente. Se i giocatori non concorderanno sul risultato finale della partita, sarà un arbitro a determinarne l’esito.
[6.2.3] Emergenze e imprevisti
Il chess clock non può essere messo in pausa dai giocatori fatto salvo per occasioni di emergenza, dovute all’attesa dell’arrivo di un arbitro al tavolo, o concordate con un arbitro
Nel caso in cui un chess clock si rompa, blocchi o si perda il conteggio del tempo, sarà compito di un arbitro trovare una soluzione adatta al caso.
[7] Calcolo del punteggio
I punti vittoria ottenuti da entrambi i giocatori determineranno il punteggio finale della partita. Questi vengono calcolati come indicato dai Piani di Battaglia.
ATTENZIONE: per il Piano di Battaglia Gli Abitanti delle Profondità, poiché non è possibile ottenere Punti Vittoria come sopra, è previsto un Punteggio differente. Vedi [7.2].
[7.1] Calcolo del differenziale
Dopo aver determinato il conteggio complessivo di punti vittoria, i giocatori utilizzano il risultato differenziale per determinare il margine di vittoria. Il differenziale si ottiene sottraendo il totale dei punti vittoria del giocatore con meno punti al totale dei punti vittoria del giocatore con più punti.
Es. Il giocatore A ottiene 31 punti vittoria. Il giocatore B ottiene 27 punti vittoria. 31-27= 4. Il differenziale di questa partita è 4 in favore del giocatore A.
Il differenziale determinerà il numero di Punti Torneo ottenuti da entrambi i giocatori come indicato dalla seguente tabella:
[7.1.1] Tabella del punteggio in base al differenziale
DIFFERENZIALE | PUNTI TORNEO |
---|---|
Pareggio | 10-10 |
Vittoria Minore | 11-9 |
1-2 | 12-8 |
3-4 | 13-7 |
5-6 | 14-6 |
7-8 | 15-5 |
9-10 | 16-4 |
11-12 | 17-3 |
13-14 | 18-2 |
15-16 | 19-1 |
17+ | 20-0 |
[7.2] Calcolo del differenziale per il solo piano di battaglia “Gli abitanti delle Profondità”
In questo piano di battaglia non è possibile ottenere Punti Vittoria come di norma, per questo motivo il Punteggio viene calcolato in modo diverso. Il punteggio in Punti Torneo si calcola nel seguente modo:
- Vittoria Maggiore ottenuta durante il 3° Turno: 18-2
- Vittoria Maggiore ottenuta durante il 4° Turno: 16-4
- Vittoria Maggiore ottenuta durante il 5° Turno: 14-6
- Aver completato più Tattiche di Battaglia dell’avversario: +1/-1 (+1 Punto Torneo a chi ne ha completate di più, -1 Punto Torneo a chi ne ha completate di meno).
- Stesso numero di Tattiche di Battaglia completate: +0/+0.
- Aver completato la Grande Strategia e l’avversario non l’ha completata: +1/-1 (+1 Punto Torneo a chi l’ha completata, -1 Punto Torneo a chi non l’ha completata.
- Grande Strategia Completata da entrambi i giocatori o da nessuno dei due: +0/+0.
[7.3] Condizioni di Spareggio (Tie Breaker)
I Tie Breaker sono i punteggi secondari utilizzati come determinanti per la posizione in classifica durante i tornei nel caso in cui uno o più giocatori abbiano ottenuto lo stesso numero di Punti Torneo. In ordine di utilizzo, i Tie Breaker sono i seguenti:
- STRENGTH OF SCORE (SOS): la somma complessiva dei Punti Torneo ottenuti dagli avversari di un giocatore divisa per il numero di partite giocate. E’ un indice valido della “qualità della performance” degli avversari affrontati da un giocatore nel corso di un torneo. Banalmente, rappresenta la difficoltà delle partite che un giocatore ha affrontato.
- TATTICHE DI BATTAGLIA COMPLETATE: somma totale del numero delle Tattiche di Battaglia completate da un giocatore nel corso di un torneo.
[8] Regole di comportamento e sanzioni
[8.1] Requisiti fondamentali
Chiunque partecipi ad un torneo Lega CAOS è tenuto a giocare in maniera corretta, pulita e rispettosa nei confronti del proprio avversario e degli organizzatori. Non sono ammessi in alcun modo comportamenti discriminatori nei confronti di persone, etnie, orientamenti sessuali, gruppi religiosi o qualsiasi altro gruppo di persone o entità. Comportamenti di questo genere porteranno ad un’immediata squalifica dal torneo ed a un potenziale ban da ulteriori eventi Lega CAOS.
[8.2] Arbitri
In ogni torneo sarà presente almeno un Arbitro Lega CAOS che vigilerà sul corretto svolgimento delle partite, sarà a disposizione per risolvere dubbi e questioni regolistiche. L’autorità e le decisioni arbitrali sono incontestabili e inderogabili.
[8.3] Comportamenti sanzionabili
Gli arbitri hanno libertà di infliggere sanzioni e penalità a qualsiasi giocatore trovato colpevole di uno qualsiasi di questi comportamenti:
- ritardo all’inizio delle partite
- nascondere (omissione intenzionale) una regola del proprio esercito ad un avversario
- utilizzo di una lista o di modelli non approvati
- spostamento illegale di modelli, scenici o obiettivi durante una partita
- utilizzo scorretto (intenzionale) di una o più regole una o più volte nel corso della partita
- rallentare il gioco
- non dichiarare la funzione di un tiro di dado/i prima di lanciarli
- lanciare dadi in parti del tavolo poco visibili per l’avversario
- utilizzare dadi truccati
- non dare al proprio avversario il permesso di tirare i propri dadi
- utilizzare linguaggio offensivo o comportarsi in modo scorretto nei confronti dell’avversario, mancato fair play in generale
- eccesso di domande regolistiche
- qualsiasi altro comportamento che l’arbitro riterrà scorretto.
L’accertamento di comportamenti simili da parte del team arbitrale potrebbe comportare per il giocatore sanzioni di vario tipo, a partire dal semplice warning, o primo avvertimento, la sconfitta a tavolino (anche a posteriori), la squalifica del giocatore dal torneo con possibile ban per futuri eventi.
[8.4] Dadi
E’ facoltà dell’organizzatore imporre a un determinato giocatore (o a tutti previo avviso) l’utilizzo di specifici dadi in possesso al giocatore o forniti dall’organizzazione in caso di poca fruibilità del set utilizzati o di eventuali dubbi sulla loro regolarità