REGOLAMENTO DELLA LEGA
Abbiamo cercato di semplificare il più possibile il regolamento della Lega, in modo che possa essere compreso e applicato da qualunque organizzatore senza dover disperdere preziose energie in inutili sistemi “burocratici”.
In generale:
- L’organizzatore non deve sostenere alcuna spesa per la sanzionatura CAOS per un torneo e quindi rientrare nella classifica di lega.
- Il sanzionamento del torneo alla lega può essere richiesto solo ed esclusivamente tramite la compilazione del form che troverete cliccando QUI;
- viene richiesto un numero minimo di 12 giocatori per torneo per poter registrare i risultati della giornata di gara;
- Una volta ottenuto il sanzionamento, l’organizzatore dovrà preoccuparsi solamente di 3 aspetti:
- dichiarare le regole che non vorrà utilizzare (vedi il capitolo CAOS RULES);
- registrarsi su Tabletop.to, creare l’evento del proprio torneo e provvedere a far registrare i partecipanti. Questo è tassativo poiché è tramite Tabletop.to che si gestiranno accoppiamenti, registrazione e pubblicazione dei risultati.
- Il ruleset da selezionare sarà quello indicato come NOTORIOUS GT.
- inviare il link dell’evento di Tabletop.to a info@legacaos.it in modo che sia possibile registrare i risultati
Ripetiamo che in ogni momento deve essere chiaro chi siano stati i giocatori che hanno disputato i match in modo da essere per noi più facile registrare il risultato.
Se questa condizione non sarà soddisfatta, non sarà possibile da parte nostra registrare i risultati valevoli per la classifica nazionale di LEGA CAOS.
Inoltre aggiungiamo alcune altre specifiche per la lega in corso
- Un organizzatore (sia esso persona fisica, negozio, club, team o altro) non può organizzare più di 3 tornei sanzionati per edizione della lega stessa. Molti tornei sono organizzati dalla collaborazione di associazioni ludiche e negozi specializzati. Poiché è difficile stabilire se effettivamente si tratti o meno dello stesso gruppo organizzante, l’ultima parola spetta al comitato della lega.
- Ogni edizione della Lega si concluderà con una Finale Nazionale. Solo i primi N giocatori della lega avranno accesso a questo evento. Il numero preciso dei partecipanti verrà comunicato in futuro.
- Alla fine di ogni edizione la lega produrrà il “Vincitore della Lega” nell’edizione in essere, ovvero colui che avrà totalizzato il più alto punteggio fra i punti della Classifica e della Finale.
GESTIONE DELLA CLASSIFICA GENERALE
1. Registrare i giocatori
Come abbiamo detto, gli organizzatori dovranno preoccuparsi solamente di 2 aspetti, uno di questi è la corretta registrazione dei giocatori. La classifica generale verrà infatti gestita attraverso il semplice uso di Nome e Cognome del giocatore, è quindi fondamentale che tali dati siano correttamente inseriti su Tabletop.to
Il nickname può essere incluso, ma non può sostituire il nome del giocatore! Oltre a ciò ogni giocatore dovrà comunicare un indirizzo e-mail od un numero di telefono che servirà per contattarlo nel caso possa giocare la finale.
Per la partecipazione e gestione degli eventi sarà obbligatorio registrarsi sul sito Tabletop.to che verrà usato per gestire ogni evento.
2. Ranking Nazionale
Anche quest’anno abbiamo deciso di appoggiarci al sistema di ranking “RANKADE”, che utilizza l’algoritmo chiamato REE, già in uso da anni in diverse realtà di gioco. Il software gestirà quindi l’andamento della classifica a seconda dei risultati dei singoli scontri. Abbiamo scelto REE al posto di ELO per una maggiore adattabilità alle nostre esigenze.
Anche in questo caso vale lo stesso discorso è per Rankade: se un giocatore risultasse registrato con un nickname diverso dal nome e cognome, non verrà registrato il suo risultato.
esempio:
Giocatore: Mario Rossi
username: MarioRossi — concesso
username: MarioILROSSO — non concesso
username: Mariolino87 — non concesso
username: Drathrionulgor — non concesso
Vi rimandiamo a QUESTA PAGINA per la guida per registrarsi a RANKADE nel caso non l’abbiate già fatto.
La difficoltà di un torneo:
Per incentivare una specifica mentalità di gioco, abbiamo deciso anche per questa stagione di proseguire con il sistema di rank diversi per i vari tornei, anche se con qualche modifica sostanziale rispetto l’anno 2019/2020. Vincere un torneo di Rank 1 sarà più proficuo ai fini della classifica nazionale, ma prevederà anche un impegno maggiore in termini di gioco e di dedizione all’hobby. Cerchiamo infatti di scoraggiare quei tornei piccoli con eserciti per lo più grigi in campo. Age of Sigmar non è solo dadi e statistiche ma un mondo che va al di là dell’inseguire l’esercito top tier di turno.
Tornei di Rank 2:
Fanno parte di questo rank tutti i tornei da 3 turni come MINICAOS (1000 punti a Meeting Engagements) e a 2000 punti. Non c’è obbligo di colorazione per questi eventi anche se sarà possibile da parte dell’organizzazione inserire i punti colorazione nei tiebreak del torneo.
Tornei di Rank 1:
Sono quei tornei con liste a 2000 punti, della durata di due giornate (3+2 turni), e prevedono eserciti completamente dipinti e non fanno uso di limits date dalle CAOS RULES. Sarà possibile sanzionare un numero limitato (e stabilito ad inizio stagione) di eventi RANK 1 in modo da far si che più giocatori possibili vengano coinvolti in questi eventi.
I tornei di Rank 1 permetteranno ai primi 3 classificati di accedere direttamente alla finale. Questo vuol dire che se un giocatore già classificato in un torneo precedente dovesse arrivare a podio in due tornei di RANK 1 l’invito alla finale sarà esteso al primo giocatore non ancora classificato.
3. Risultati
I risultati saranno immediatamente fruibili da tutti sulla relativa pagina dell’evento presente su Tabletop.to, e verranno successivamente inseriti nel sistema di ranking della Lega
Ovviamente maggiore sarà il numero di partecipanti ad un torneo, maggiore sarà il tempo necessario da parte nostra per registrare i risultati.
I risultati potrete trovarli aggiornati sul sito della lega: www.legacaos.it
4 . La Finale
La finale sarà ad invito e a numero chiuso, per un totale di 32 giocatori. Sarà una competizione su due giorni (3+2 turni) e prevederà inderogabilmente l’utilizzo di eserciti completamente dipinti e imbasettati. Parteciperanno i primi classificati durante la stagione di guerra in corso e nel caso questi non avranno la possibilità di presenziare si scalerà tra i vari giocatori in classifica.
FORMATO
Abbiamo deciso di lasciare maggiore libertà sul formato da utilizzare. Abbiamo inserito una sorta di guida sulle regole e situazioni da adottare nella giornata di gioco chiamate CAOS RULES.
NB: tutte le regole utilizzate e quelle non utilizzate in un determinato torneo, dovranno essere specificate all’annuncio dell’evento in modo da non lasciare troppe incognite ai giocatori nella fase di preparazione al torneo.
Piani di Battaglia
Si utilizzeranno solamente i 12 Piani di Battaglia elencati nel Prontuario del Generale 2021, nella sezione PARTITE BILANCIATE. All’inizio di ogni turno di gioco del torneo si procederà a sorteggiare casualmente uno di questi piani di battaglia. Non è possibile giocare più di un turno con lo stesso piano di battaglia.
Regione di Guerra: Le Terre Interne Ghuriche
Come da Prontuario del Generale 2021, tutte le partite si svolgeranno sul Regno delle Bestie, Ghur (pag. 12). Saranno quindi in gioco tutte le regole legate ad esso presenti in questa stagione di battaglia, ovvero:
- Predatore e Preda
- Sconquassamento
- Magia della Sfera del Regno: Metamorfosi
- Comando del Regno: Ruggito Feroce
Inoltre, durante la composizione dell’armata, in aggiunta ai Battaglioni Base presenti nelle Regole Base, sarà possibile utilizzare i Battaglioni Base presenti nel Prontuario del Generale (pag. 13):
- Branco di Bestie Alfa
- Cacciatori delle Terre Interne
CAOS RULES
Questa sotto sezione è dedicata a tutte quelle regole opzionali da utilizzare o meno durante lo svolgimento di un torneo.
Abbiamo deciso di venire incontro a tutte quelle realtà che chiedono un formato più flessibile e non più unico come era quello della prima stagione in modo da creare, pian piano, una community sempre più estesa.
Le regole che consideriamo opzionali sono le seguenti:
- Sylvaneth Wylwood: ogni giocatore può decidere liberamente se usare come Awakened Wylwood i modelli che una volta erano usati come Sylvaneth Wylwood, come specificato da FAQ ufficiale Games Workshop. Precisiamo però che non si potrà mischiare tra di loro i due modelli. Ovvero un giocatore potrà decidere se utilizzare esclusivamente Sylvaneth o Awakened Wylwood, non una combinazione dei due a seconda della convenienza.
- Niente Punti Pittura
Indicare quali di queste limits saranno utilizzate all’interno di un torneo, sarà compito dell’organizzatore una volta che viene richiesta la sanzionatura del torneo. Deve inoltre fare in modo che queste disposizioni siano chiare e ben indicate ai partecipanti quanto prima.
Campi da gioco
I campi da gioco dovranno essere delle dimensioni indicate nelle Regole Base, ovvero 44×60”. Qualsiasi elemento scenico appartenente o non alla gamma Citadel Miniatures seguirà le regole per i Terreni Misteriosi a pagina 94 del Prontuario del Generale. L’organizzazione dovrà indicare chiaramente su ogni tavolo da gioco a quale tipo di terreno (e relative regole speciali) tali terreni fanno riferimento.
Per il posizionamento di elementi scenici aggiuntivi (es: Awakened Wylwood) si seguiranno le regole del General’s Handbook 2021, più le eventuali faq uscite in seguito.
Vi rimandiamo a QUESTO LINK dove specifichiamo alcune regole per la gestione degli elementi scenici sul campo di battaglia.
Lista dell’Esercito
Ogni giocatore dovrà affrontare il torneo con un esercito dal punteggio massimo indicato dall’organizzatore:
- 2000 punti con relativa tabella di composizione d’armata
- In lista dovranno essere indicati OBBLIGATORIAMENTE:
• fedeltà (allegiance) dell’esercito
• magie persistenti;
• artefatti;
• Battaglioni Base;
• incantesimi assegnati ai singoli WIZARD;
• tratti di comando;
• punti comando aggiuntivi;
• gli equipaggiamenti delle unità e le quantità di relativi equipaggiamenti qualora una singola unità possa averne più di un tipo.
Le liste dovranno essere presentate in anticipo all’organizzazione del torneo in modo da validarle o da dover richiedere correzioni del caso.
In merito al fattore QUELLO CHE VEDI È QUELLO CHE È (QCVEQCE) lasciamo discrezione all’organizzazione, è bene ricordare comunque che la finale si terrà con vincoli su pittura e proxy.
Inoltre le armate dovranno essere obbligatoriamente schierate sulle basette indicate dal relativo file fornito da Games Workshop.
NB: il formato che consigliamo per la presentazione della lista è quello del WARSCROLL builder in quanto è l’unico che permette di specificare tutto quanto indicato sopra.
L’app WH AoS nonè più ufficialmente supportata per la terza edizione di Age of Sigmar.
Svolgimento del Torneo
Ogni partita si svolgerà nell’arco di 2 ore e 30 minuti, con 15 minuti extra prima dell’inizio dedicati alla spiegazione delle liste e schieramento. Il numero minimo di round di battaglia necessari per ritenere valida la partita è 3.
Se al termine del tempo concesso, i giocatori non hanno completato come minimo il terzo round di battaglia, la partita verrà considerata nulla e entrambi i giocatori otterranno 0 Punti Torneo.
In ogni caso, a ridosso della fine del tempo concesso, l’arbitro inviterà i giocatori a pareggiare i turni, ovvero terminare la partita quando entrambi i giocatori avranno completato lo stesso numero di turni di gioco o quando avranno completato il loro quinto e ultimo round di battaglia.
Punti Torneo
I punti torneo, che determineranno la classifica di un singolo evento saranno i seguenti:
- 20 punti per vittoria maggiore;
- 12 punti per vittoria minore;
- 10 punti per pareggio;
- 8 punti per sconfitta minore;
- 0 punti per sconfitta maggiore;
- 1 punto per ogni Tattica di Battaglia completata;
- 2 punti per ogni Grande Strategia completata;
- 5 punti pittura (se previsti dal singolo torneo)
Nei tornei di RANK 1 non si calcoleranno i punti pittura in quanto l’esercito completamente dipinto è condizione di base alla partecipazione dell’evento stesso.
Tie Break
In caso di parimerito in classifica, verrà usato come Tie Breaker la Strength of Schedule, ovvero la differenza tra il proprio totale di Punti Torneo e quella dei propri avversari, per determinare la “qualità” degli avversari che il giocatore ha affrontato nel corso del torneo.
Questo valore si può ottenere facilmente tramite Tabletop.to e viene calcolato autonomamente dalla piattaforma stessa.
Partite Concesse
Vogliamo scoraggiare fortemente la concessione dei match da parte di un giocatore, in modo da non andare incontro a partite concesse “per convenienza”. Ai fini del ranking infatti la sconfitta verrà calcolata come doppia per il giocatore perdente, mentre per il giocatore vincente sarà una normale vittoria dove fare il massimale dei punti massacro e dei punti missione.
- Per eventuali chiarimenti, saranno valide tutte la FAQ pubblicate su Warhammer Community aggiornate alla data più recente, inoltre per le situazioni più ambigue o arbitrarie faranno fede i giudizi dei giudici.
Arbitri CAOS
Sul sito della Lega sarà presto possibile accedere alla sezione “Arbitri CAOS” dove si troveranno i nominativi degli arbitri ufficiali della Lega.
Per gli eventi Rank 2 è consigliato ma non obbligatorio contattare uno o più Arbitri CAOS per venire ad arbitrare l’evento. Per gli eventi Rank 1 sarà obbligatoria la presenza di uno o più Arbitri CAOS per arbitrare l’evento. Il numero obbligatorio di Arbitri CAOS per gli eventi Rank 1 è di 1 ogni 15 tavoli (ovvero 1 ogni 30 giocatori).
Sanzionamento irregolarità
Durante lo svolgimento del torneo sarà fondamentale la presenza di un Arbitro di gioco, che regolerà insindacabilmente tutte le controversie tra i giocatori. Si provvederà inoltre ad inserire un sistema di Warning per disciplinare i comportamenti scorretti per la durata della competizione.
Si farà distinzione ai fini dell’assegnazione dei warning tra ERRORI GRAVI ed ERRORI LIEVI. Di seguito la spiegazione:
Cosa si intende per ERRORI GRAVI
- sbagliare una regola più volte nel corso della stessa partita;
- utilizzare una lista diversa da quella dichiarata;
- spostare modelli in campo illegalmente;
- nascondere una regola al proprio avversario;
- rallentare il corso della partita ripetutamente.
Cosa si intende per ERRORI LIEVI
- fare ritardo all’appuntamento partita;
- sbagliare una regola una volta durante la partita;
- non dichiarare prima del lancio del dado a cosa esso corrisponde;
- rallentare il corso della partita.
In caso di attribuzione di uno o più errori gravi ad un giocatore nel corso di un match, questi sarà immediatamente dichiarato sconfitto con attribuzione di 0 punti torneo (inclusi i punti dati dalla sportività).
In caso di attribuzione di errore lieve da parte di un arbitro, il giocatore sarà soggetto ad un warning. Se nel corso della partita gli verrà attribuito un ulteriore warning da parte di uno degli arbitri di gioco, scatterà la sanzione nella forma di sconfitta automatica nel match in corso.
Non si potrà procedere a sanzioni retroattive a match concluso.
Slow Play
Lo slow play o gioco lento non verrà tollerato in alcuno modo. Rallentare volutamente la partita è un comportamento scorretto e condannato da questa organizzazione. Si invitano i giocatori testimoni di questo comportamento ad invitare con educazione e rispetto il proprio avversario a cercare di non perdere tempo.
Se il comportamento apparirà reiterato o esagerato, si invitano i giocatori a contattare immediatamente un Arbitro CAOS il quale provvederà a gestire la situazione.
Vi rimandiamo invece a QUESTO LINK per leggere il compendio che abbiamo riservato alla questione modellistica: cosa è possibile fare e cosa no all’interno dei tornei di Lega CAOS.
CHIARIMENTI ALLE REGOLE
Con “armi ed orpelli” per la Linea di Vista (LDV) si intendono: asce, bastoni, armi impugnate di ogni genere, oggetti appesi al modello come teschi, pendenti, e corna. Tutto ciò che non entra in queste categorie è da considerarsi lecito (ci appelliamo comunque al buonsenso tra i giocatori per situazioni borderline)
PRIVACY
Per un efficace sanzionamento e un diretto contatto con i giocatori interessati, è richiesto l’indirizzo e-mail dei partecipanti ai tornei della lega, pertanto si prega l’organizzatore di far firmare il modulo di delibera per il trattamento dei dati personali partecipanti e recapitare i dati alla CAOS alla mail info@legacaos.it. Il modulo verrà fornito assieme agli altri file da compilare per la registrazione dei dati.